Sostenibilità: comunicarla senza sembrare finti
La comunicazione della sostenibilità è un’arma a doppio taglio: può amplificare il green washing, oppure restituire valore alle scelte autentiche di un’azienda. Tutto dipende dal metodo. Se è guidata solo dal desiderio di “apparire sostenibili”, la comunicazione rischia di costruire narrazioni vuote, generiche, facilmente smascherabili. In questi casi, il linguaggio si fa stereotipato e i concetti diventano decorativi. Ma se la comunicazione nasce da un ascolto profondo dei processi aziendali — dai materiali alle filiere, dalle persone ai dati — allora può diventare uno strumento strategico che non si limita a raccontare, ma organizza, interpreta, connette.
Per questo servono visione e metodo. Bisogna costruire un racconto chiaro e coerente, che dia spazio ai dati concreti e non nasconda le criticità. Solo così la sostenibilità smette di sembrare la “nuova fuffa” e diventa parte vera del modo in cui l’azienda si racconta. Nei dettagli non si nasconde solo il diavolo, ma si riconosce anche l’autenticità. Sta a noi saperli ascoltare, identificare e comunicarli a fin di b…usiness.